Quali sono le conseguenze dei cambiamenti climatici?

La crisi climatica è nota anche come riscaldamento globale. Ma questo non significa solo che sul nostro pianeta fa sempre più caldo. Anche i fenomeni meteorologici estremi sono più frequenti. Quando i ghiacci ai poli fondono, il livello del mare si alza. Questo porta a inondazioni. Dai un'occhiata a questo esperimento.

Materiale

  • Una pirofila trasparente
  • Due cubetti di ghiaccio grandi uguali
  • Un sasso grande
  • Una pedina

 

Ecco come fare

Metti il sasso nella pirofila e riempila d’acqua senza però coprire completamente il sasso. Metti un cubetto di ghiaccio nell’acqua e uno sul sasso. Anche la pedina va messa sul sasso. Fai un segno per indicare fino a dove arriva l’acqua. Ora metti la pirofila al sole e osserva il ghiaccio che fonde.

 

Esperimenti climatici

Cosa succede?

Il riscaldamento del sasso fa sì che il cubetto di ghiaccio sulla Terra (nel nostro caso sul sasso) fonde più in fretta rispetto al cubetto che galleggia nell’acqua. Il ghiaccio sulla Terra che fonde diventa acqua che fa aumentare il livello del mare. La parte inferiore della tua pedina è già sott’acqua? Quando il ghiaccio dell’Antartide fonde, il livello del mare aumenta e minaccia le persone che vivono sulle isole o vicino alle coste.

Scopri di più sulle conseguenze della crisi climatica cliccando qui .