Perché le temperature sulla Terra sono adatte alla vita sul nostro pianeta?

L'effetto serra naturale è di per sé una buona cosa, perché senza questo fenomeno la Terra sarebbe gelida. Tuttavia, se si producono troppi gas serra, diventa un problema. La Terra diventa troppo calda e il clima come lo conosciamo viene stravolto. Noi esseri umani siamo responsabili quando vengono prodotti troppi gas a effetto serra, ad esempio quando usiamo l'elettricità dalle centrali a carbone o viaggiamo in aereo o in auto. Con il nostro esperimento scoprirai come funziona l'effetto serra.

Materiale

  • Due vasetti di vetro della stessa dimensione
  • Un foglio di carta nero 
  • Un paio di forbici
  • Un grande vaso di vetro trasparente
  • Nastro adesivo 

 

Ecco come fare

Ritaglia due pezzi di carta e infilali nei vasetti. Devi fare in modo che la carta copra l’interno del vasetto, lasciando aperta solo una piccola fessura. Fissa il foglio con del nastro adesivo. Il foglio di carta nera rappresenta il terreno scuro.

Aggiungi un po’ di acqua nei vasetti (circa 2 centimetri).

Ora sistema i vasetti in un posto dove possono ricevere la luce diretta del sole. Capovolgi il vaso di vetro più grande e infilalo sopra uno dei due vasetti, come se fosse una campana di vetro. In questo modo è un po’ come se ricostruisci l’atmosfera, che è una specie d’involucro di gas che circonda la Terra.

Dopo un’ora com’è la temperatura dell’acqua?

Esperimenti climatici

Cosa succede?

L’acqua nel vasetto ricoperto dal vaso più grande è più calda. La luce del sole penetra nel vasetto e riscalda il foglio nero. Con la campana di vetro però la luce rimane intrappolata e per questo motivo l’aria si riscalda. Questo fenomeno si chiama «effetto serra».

Puoi fare lo stesso esperimento sedendoti davanti a una finestra in inverno: se apri la finestra, entra il vento freddo e il sole riscalda poco. Se invece la finestra rimane chiusa, presto avrai caldo. È in questo modo che il riscaldamento naturale della Terra permette la vita sul nostro pianeta.

Scopri di più sul clima e l’effetto serra cliccando qui.