Perché ai poli è molto più freddo che da noi?

L'Antartide si trova al Polo Sud. Nessun altro continente è più secco e più freddo. Anche in estate, quasi tutto l'Antartide è coperto di ghiaccio. Fa molto freddo anche al Polo Nord, dove vivono gli orsi polari. Scopri perché con il nostro esperimento.

Materiale

  • una grande palla chiara o un palloncino
  • un foglio carta nero
  • un po’ di nastro adesivo
  • un paio di forbici
  • una tazza

Ecco come fare

La palla rappresenta il globo terrestre. Ritaglia 5 strisce di carta nera (lunghe circa 10 centimetri e larghe 2 centimetri). Incolla le strisce ad altezze diverse su un lato della palla (come nell’immagine).

Metti la palla sulla tazza in un posto soleggiato, davanti a una finestra, facendo in modo che le strisce nere siano in piena luce.

Dopo mezz’ora quali sono le strisce più calde?

Cosa succede?

La striscia più calda è quella esposta alla luce del sole più diretta. È quello che viene chiamato «angolo d’incidenza di un raggio luminoso», è un nome complicato per spiegare un processo semplice: il punto più caldo è quello in cui i raggi arrivano ad angolo retto sulla terra. Ai poli i raggi arrivano piatti e quindi è meno caldo. Ecco perché lì si creano delle superfici di ghiaccio. Per questo motivo sulla Terra esistono zone con condizioni diverse: può essere freddo o caldo, secco o umido, possono esserci stagioni miti oppure stagioni secche e stagioni delle piogge. Queste zone diverse si chiamano «zone climatiche».