Perché il clima cambia?

L’atmosfera terrestre, l’involucro che circonda la Terra, è composta da molti gas, chiamati anche «gas serra». Questi gas sono minuscole sostanze invisibili che compongono l’aria che respiriamo. Uno di questi gas è l’anidride carbonica, abbreviato CO2 . Anche gli esseri umani producono CO2 , ad esempio con fabbriche, automobili o centrali a carbone. Negli ultimi 150 anni il livello di CO2 nell’aria ha avuto un forte aumento. Il CO2 supplementare rafforza l’effetto serra (che hai potuto osservare nel primo esperimento). Ecco perché il clima sta cambiando più velocemente. Con il nostro esperimento potrai rendere visibile questo gas.

Materiale

  • Una bustina di lievito
  • Un decilitro di aceto
  • Una bottiglia dal collo stretto
  • Un imbuto
  • Un palloncino
  • Un vasetto
  • Una candelina

 

Ecco come fare

Per svolgere questo esperimento chiedi aiuto a una persona adulta.

Metti il lievito nel palloncino aiutandoti con l’imbuto. Poi, sempre usando l’imbuto, metti l’aceto nella bottiglia. Infila delicatamente il palloncino sul collo della bottiglia. Ora puoi sollevare il palloncino, far cadere il lievito nell’aceto e osservare per alcuni minuti cosa accade.

Nel frattempo accendi la candelina e tieni pronto il vasetto. Togli il palloncino dalla bottiglia e fai uscire l’aria direttamente nel vasetto. Ora versa lentamente l’aria del vasetto sulla candelina accesa.

Cosa hai osservato?

Esperimenti climatici

Cosa succede?

La reazione chimica di aceto e lievito ha prodotto CO2. Il palloncino ti ha permesso di raccogliere il gas al suo interno. Poi hai «versato» il gas in un vasetto, questa sostanza è infatti più pesante dell’aria che c’è intorno. Se prendi l’aria del vasetto e la versi sulla fiamma, questa si spegne perché le manca l’ossigeno per continuare a bruciare.

Scopri di più sul perché il clima sta cambiando e cosa succede durante l’effetto serra cliccando qui,