Ups… purtroppo il tuo browser è troppo vecchio per il nostro sito. Prova a riaprire questa pagina utilizzando un altro browser, così potrai vedere meglio il sito. Il Team del Panda Club
Fino a quanto possono saltare in alto gli ermellini?
Esatto!
Purtroppo, è sbagliato. Possono saltare fino a 2 metri di altezza!
2.
Quale fra questi tre animali è il parente più stretto dell’ermellino?
Corretto!
Purtroppo, è sbagliato. Gli ermellini sono strettamente imparentati con le lontre.
3.
In Svizzera, gli ermellini quale animale cacciano principalmente?
Super!
Purtroppo, è sbagliato. In Svizzera gli ermellini cacciano principalmente le arvicole.
4.
Ermellini e donnole (nell’immagine) si assomigliano molto. La donnola è più piccola, ma i due animali si possono distinguere anche da un altro particolare. Quale?
Esatto!
Purtroppo, è sbagliato. Gli ermellini si possono distinguere dalle donnole soprattutto dalla punta della coda. Anche durante un inverno coperto di neve, la punta della coda degli ermellini rimane sempre nera.
5.
In Svizzera, dove si possono incontrare principalmente gli ermellini?
Esatto!
Purtroppo, è sbagliato. Gli ermellini si possono incontrare soprattutto nei prati con delle siepi e altri nascondigli.
6.
Quanti piccoli ha una femmina di ermellino per volta?
Giusto! Negli anni in cui ci sono molti topi, però, possono arrivare ad avere anche fino a 13 cuccioli per volta!
Purtroppo, è sbagliato. La maggior parte delle femmine di ermellino ha dai quattro fino ai sei cuccioli per volta. Negli anni dove ci sono tanti topi, possono però arrivare ad avere fino a 13 cuccioli per volta!
7.
Come crescono gli ermellini?
Esatto!
Purtroppo, è sbagliato. La madre cresce i piccoli da sola.
8.
Gli ermellini in inverno hanno la pelliccia bianca, in estate sono marroncini e bianchi. Da cosa dipende il momento in cui cambiano il colore della loro pelliccia?
Esatto! Tuttavia, solo nelle zone in cui c’è molta neve la pelliccia degli ermellini diventa bianca. In altri posti rimane marroncina. Se l’inverno è molto mite, talvolta gli ermellini rimangono di colore marroncino anche in Svizzera.
Purtroppo, è sbagliato. Dipende dalla durata del giorno e dalla temperatura. Tuttavia, solo nelle zone in cui c’è molta neve la pelliccia degli ermellini diventa bianca. In altri posti rimane marroncina. Se l’inverno è molto mite, talvolta gli ermellini rimangono di colore marroncino anche in Svizzera.
Hai ottenuto di punti.
Hai fatto qualche errore. Per conoscere meglio l’ermellino e tanti altri animali vai all'Enciclopedia degli animali.
Hai ottenuto un buon risultato ma puoi fare meglio. Per conoscere meglio l'ermellino e tanti altri animali vai all'Enciclopedia degli animali.
Complimenti! Hai ottenuto un risultato ottimo! Nell'Enciclopedia degli animali puoi scoprire qualcosa di nuovo anche su altri animali..