Gli ermellini si muovono molto velocemente saltellando qui e là. Quando si spostano fra i prati, se possibile, corrono da un nascondiglio all’altro. Di tanto in tanto si alzano sulle zampe posteriori per guardarsi attorno.

Carta d’identità

Dimensioni

Fino a 34 centimetri (senza la coda)

Peso

Fino a 350 grammi

Età

Fino a 2 anni

Alimentazione

Soprattutto piccoli mammiferi come topi, scoiattoli, conigli ma anche uccelli, uova, insetti e frutta.

Habitat

Europa (tranne che in Islanda e alcune piccole isole), Asia (Sud della Cina, India, Pakistan, Afghanistan, Giappone), Nordamerica, Nuova Zelanda.

Particolarità

Gli ermellini sono buoni nuotatori e possono percorrere diversi chilometri nell’acqua.

Minacce

Perdita dell’habitat.

Habitat

Gli ermellini occupano diversi habitat: si possono trovare nei prati, nelle montagne, nelle zone boschive o di palude, oppure nella tundra (zone fredde). Di regola preferiscono paesaggi con cespugli o rocce, dove trovano tanti piccoli roditori. Da noi gli ermellini si trovano soprattutto nei prati dove ci sono molte possibilità per nascondersi.

Alimentazione

Gli ermellini sono attivi sia di giorno che di notte, e cacciano le loro prede sia sopra che sottoterra.

A dipendenza della zona in cui si trovano, gli ermellini cacciano diversi tipi di animali. Si nutrono principalmente di piccoli mammiferi, ma qualche volta mangiano anche lombrichi, insetti, uova, uccelli o frutta.

Da noi in Svizzera, gli ermellini cacciano soprattutto le arvicole, che scavano lunghi tunnel sotterranei.

Ermellino

Vita sociale

Gli ermellini sono animali solitari. Solo i piccoli vivono assieme alla madre e stanno assieme solo per un breve periodo di tempo.

Gli ermellini marcano il proprio territorio con escrementi, urina e odori.

I maschi di ermellino hanno territori più grandi rispetto a quelli delle femmine.

I maschi e le femmine difendono i propri territori dagli altri ermellini del loro stesso sesso. Mentre le femmine rimangono nei propri territori, i maschi li lasciano in primavera per andare alla ricerca di una femmina.

Ermellino con i cuccioli

Vita da cuccioli

Gli ermellini si accoppiano in primavera. Nonostante l’ovulo nelle femmine viene fecondato, non si sviluppa subito, ma fa una pausa. Questa pausa si chiama “dormienza dell’embrione”. L’ovulo continuerà a svilupparsi solo in inverno, in questo modo i piccoli nasceranno solamente la primavera successiva. La maggior parte delle cucciolate è composta da quattro o sei piccoli, ma potrebbero arrivare fino a tredici.

Un piccolo di ermellino alla nascita è senza pelo, cieco e pesa all’incirca tanto quanto tre noccioline.

A otto settimane i piccoli riescono a cacciare da soli e in estate sono pronti a lasciare la madre per andare alla ricerca di un territorio proprio.

 

Ermellino con il cucciolo

Minacce

Gli ermellini in Svizzera sono protetti e non si possono cacciare. Le ricercatrici e i ricercatori hanno osservato che ci sono sempre meno ermellini in Svizzera. Prima nei prati c’erano più siepi, muri a secco, così come strisce di prati non falciati e campi non lavorati con le macchine agricole. Questi ambienti erano perfetti per gli ermellini. Inoltre, anche l’agricoltura è cambiata. Campi e prati sono diventati monocromatici, e gli ermellini trovano molti meno nascondigli.

Landwirtschaftliche Felder

Cosa fa
il WWF

Il WWF promuove un’agricoltura che si prende cura della natura. In diversi Cantoni contribuisce alla creazione di habitat variati, possibilità di nidificazione e rifugi per gli animali.

Ecco cosa puoi fare tu!

  • Cataste di legna e pietre così come gli arbusti autoctoni sono molto importanti per gli ermellini e per altri animali. Il WWF organizza molte attività per grandi e piccoli per aiutare la biodiversità. I tuoi genitori possono trovare qui tutte le informazioni.